Il Testo Unico Forestale ha introdotto importanti e sostanziali novità che disegnano nuove modalità d'intendere la promozione e il sostegno delle attività produttive ed imprenditoriali in campo forestale e la tutela degli ecosistemi forestali. Per i territori interni e montani si aprono prospettive nuove nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree interne, con l'approvazione del Collegato ambientale "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali" si aprono prospettive nuove nell'ambito della Strategia Nazionale delle Green Communities.
Vi è la consapevolezza che ciò richiede una condivisione comunitaria riguardo la destinazione d’uso delle biomasse che garantisca la conservazione e tutela del patrimonio forestale locale nel quadro della gestione dei diversi servizi ecosistemici che offre. Per questo il Progetto punta a identificare i bisogni della comunità di riferimento, comprenderne le esigenze e definire le priorità di intervento per lo sviluppo della filiera energetica a biomasse e inserire tale percorso all’interno dell’obiettivo generale della Green Community come agente di sviluppo territoriale capace di dialogare con gli attori, pubblici e privati, che si prefiggono la crescita delle comunità locali secondo i valori della solidarietà, della sostenibilità e dell’interesse generale per conseguire uno sviluppo che garantisca benessere economico sostenibilità ambientale e coesione sociale.
Obiettivo GeneraleOrganizzare la filiera delle biomasse legnose certificate per l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili attraverso lo sviluppo dei servizi eco-sistemici volto a garantire nuove strategie di rilancio economico dell’area del Trasimeno-Orvietano.
Creazione della filiera dell'energia da biomassa derivante dalla gestione sostenibile delle foreste del territorio del Trasimeno-Orivetano
Creazione della Green Community del Trasimeno-Orvietano
| Partner responsabile | ARIS formazione e ricerca |
|---|---|
| Partner coinvolti | Tutti i partner |
| Servizi/cosulenze previste | Tecnico SIAN |
| Periodo di svolgimento | Giugno 2023 - Dicembre 2025 |
| Obiettivo |
|
| Partner responsabile | ARIS formazione e ricerca |
|---|---|
| Partner coinvolti |
|
| Servizi/cosulenze previste |
|
| Periodo di svolgimento | Gennaio 2024 - Giugno 2024 + Monitoraggio fino al 2025 |
| Obiettivo |
|
| Partner responsabile | Coop Quadrifoglio |
|---|---|
| Partner coinvolti | ARIS formazione e ricerca |
| Servizi/cosulenze previste |
|
| Periodo di svolgimento | Gennaio 2024 - Giugno 2024 + Aggiornamento fino al 2024 |
| Obiettivo |
|
| Partner responsabile | Coop de Pazzi |
|---|---|
| Partner coinvolti |
|
| Servizi/cosulenze previste | Dott. Agr. Roberto Poletti e collaboratori |
| Periodo di svolgimento |
|
| Fasi di intervento |
|
| Partner responsabile | ARIS formazione e ricerca |
|---|---|
| Partner coinvolti | Tutti i partner |
| Servizi/cosulenze previste | C.R.E.N. Centro ricerche ecologiche e naturalistiche Soc. Coop; |
| Periodo di svolgimento | Aprile 2024 - Giugno 2024 |
| Obiettivo | Corso composto da due sessioni: la prima rivolta agli addetti al mantenimento e la seconda focalizzata sui servizi ecosistemici. |
| Partner responsabile | Coop de pazzi |
|---|---|
| Partner coinvolti |
|
| Servizi/cosulenze previste | // |
| Periodo di svolgimento | Luglio 2024 - Dicembre 2025 |
| Attività e risultati |
|
| Partner responsabile | DigiSin Soc. Coop |
|---|---|
| Partner coinvolti |
|
| Servizi/cosulenze previste | // |
| Periodo di svolgimento | Gennaio 2024 - Dicembre 2025 |
| Attività e obiettivi |
|